Tutorial StreamYard in italiano
Scopri in modo facile e chiaro come fare le tue dirette in streaming e andare in onda (anche dal telefono!) su più canali contemporaneamente!
1.0 Una panoramica della prima schermata
Una volta effettuato il login, compare la prima schermata nella quale semplicemente troviamo:
- La tab “Broadcasts”. Da qui possiamo accedere alla raccolta di tutti i nostri broadcast passati – ovvero le live che abbiamo già trasmesso – oppure creare e anche programmare le prossime dirette.
- La tab “Destinations”. In questa sezione possiamo scegliere e collegare gli account da cui vogliamo streammare. Tra le principali destinazioni ci sono Facebook (Page, Group, Profile), LinkedIn (Page e Profile), YouTube Channel e Twitch
1.1 Come creare una Live
Siamo nella sezione “Broadcasts”.
Nel momento in cui clicchiamo su “Create Broadcast” per iniziare la nostra registrazione, possiamo selezionare il nostro canale da cui vogliamo trasmettere, oppure possiamo aggiungere un nuovo canale oppure ancora skippare se vogliamo fare solamente una registrazione, quindi senza andare Live.
Selezionando ad esempio il canale YouTube, in questa fase possiamo inserire anche il titolo, la descrizione e di conseguenza possiamo scegliere se impostare il video come pubblico, non listato o privato.
1.2 Come programmare una live
StreamYard offre anche la possibilità di programmare la diretta per trasmetterla in un secondo momento.
In questo caso la piattaforma ci chiede di fare l’upload della copertina e ci fa selezionare la data e l’ora in cui vogliamo trasmettere la live e di conseguenza la andrà a pubblicare direttamente sul canale scelto.
2.0 Impostazioni Video, Audio e Greenscreen
Entriamo quindi nel “Broadcast Studio” – ovvero il pannello di gestione del nostro broadcast.
Prima però dobbiamo assicurarci di inserire il nome corretto con cui vogliamo comparire in video.
Dalla stessa schermata di check in, possiamo attivare e mutare il microfono – e verificare direttamente se il microfono sta funzionando correttamente – possiamo oscurare la nostra camera e andando nel setting, definire quale vogliamo usare, nel caso avessimo collegate delle camere esterne.
Inoltre possiamo definire la risoluzione che vogliamo utilizzare – 720p 480p oppure 360p – a seconda della connessione che abbiamo a disposizione.
Non solo, possiamo intervenire anche sull’audio e fare un test per assicurarci di sentire correttamente e possiamo addirittura gestire un greenscreen. Quindi se avessimo un telo verde o blu correttamente illuminato da poter realizzare come greenscreen, il programma ci permette di gestirlo automaticamente selezionando le immagini di sfondo tra quelle già presenti o caricando dei background a nostro piacimento.
Ritroviamo tutte queste impostazioni anche nella schermata principale del broadcast studio.
2.1 Broadcast Studio: la schermata principale
Una volta effettivamente dentro, nella schermata principale del broadcast studio, possiamo vedere quello che stiamo trasmettendo e gestire tutti i segnali di ingresso.
Possiamo controllare tutti gli ospiti che abbiamo invitato a partecipare e anche tutte le sorgenti come ad esempio il greenscreen che abbiamo selezionato in precedenza.
2.2 La Condivisione dello Schermo
Dal broadcast studio è possibile anche gestire le impostazioni per mostrare delle slide al nostro pubblico.
Per farlo è necessario attivare la condivisione dello schermo cliccando sull’apposito pulsante che si trova nella barra delle impostazioni al di sotto della nostra immagine.
2.3 La gestione dei Commenti
Tra le impostazioni disponibili, troviamo anche quella che ci permette di gestire i commenti del pubblico.
Infatti possiamo decidere di dare risalto ad alcuni commenti in particolare, mostrandoli in video grazie all’apposita funzione.
Per poter comprendere meglio come saranno mostrati i commenti, la piattaforma ci permette di visualizzare l’anteprima di un commento di prova.
Nello specifico ciò che viene visualizzato è la foto del profilo, il nome e di conseguenza il commento della persona ha scritto.
2.5 La sezione Brand
Nella sezione “Brand” possiamo:
- Agire sui colori. Possiamo modificare il colore principale – utilizzato in automatico da StreamYard – per gli sfondi e le grafiche scegliendone uno in linea con i colori aziendali.
- Modificare il tema scegliendo tra Default e Minimal. Il tema va ad agire sulla modalità di visualizzazione del nome, dei commenti e dei banner.
- Selezionare il logo da mostrare durante la live. Con la versione gratuita in automatico verrà visualizzato il logo di StreamYard, con la versione a pagamento invece – che parte da 25$ al mese se pagati mensilmente altrimenti diventano 20$ con pagamento annuale – possiamo aggiungere e selezionare il nostro logo personale. La versione in abbonamento inoltre ci permette di streammare più canali in contemporanea – da un minimo di 2 con il piano Basic a un massimo di 5 con il piano Professional.
- Gestire le grafiche per dare un aspetto più professionale alle nostre live. Possiamo ad esempio caricare un video, magari una sigla o delle clip negli overlay e mostrarli in video. Al termine della riproduzione in automatico la piattaforma mostra nuovamente la nostra immagine.
- Cambiare lo sfondo attraverso la funzione “Background”, che viene mostrato solo quando le immagini non sono a tutto schermo.
3.0 Come invitare un Ospite
La prima azione da fare per invitare una persona a partecipare alla live è cliccare sull’apposito pulsante che troviamo nella schermata principale del broadcast studio.
A questo punto copiamo il link che si genera e lo inviamo all’ospite.
Nel momento in cui il nostro ospite apre il link, ciò che gli appare è la schermata di check in iniziale – che abbiamo visto prima – dalla quale può selezionare il nome e fare il check della camera e dell’audio.
Fatto questo passaggio, vediamo comparire una nuova schermata sotto la nostra immagine – che ci indica che l’ospite ha eseguito correttamente il check in – e nel momento in cui lo mandiamo live, lo schermo si divide automaticamente in due per mostrare entrambi.
Logicamente la modalità di visualizzazione dei nostri ospiti è determinata dalle prestazioni della linea internet a cui sono collegati.
3.1 Differenti modalità di visualizzazione
StreamYard permette di personalizzare la modalità di visualizzazione dello schermo in caso di ospiti. Tra le opzioni disponibili troviamo:
- Solo layout consente di mostrare a schermo intero, noi, i singoli ospiti oppure la condivisione dello schermo.
- La modalità a schermo condiviso.
- Schermi affiancati con immagine di background come sfondo.
- Noi in grande e gli ospiti in piccolo.
- Noi in grande e ed eventuali slide in piccolo con immagine di background.
- Noi e i nostri ospiti in piccolo e le slide in grande con immagine di background per poterle commentare insieme.
4.0 Go Live
Nel momento in cui abbiamo impostato correttamente tutte le impostazioni e preparato gli eventuali materiali che vogliamo mostrare in diretta, basta cliccare su “Go Live” e siamo subito Live.
L’aspetto interessante è che alla fine della live possiamo scaricare la registrazione di tutta la diretta o in alternativa anche solo la registrazione audio. Una funzionalità molto utile se vogliamo rendere disponibile i contenuti trattati in altri formati, ad esempio realizzando dei podcast.
StreamYard gratis o a pagamento?
Puoi usare la versione gratuita di StreamYard se il tuo utilizzo non è così frequente, se non hai bisogno di personalizzare le “cornici” delle tue dirette e ti basta andare in onda su un solo social. Altrimenti puoi accedere ai piani a pagamento per un uso più professionale, a maggior frequenza e multichannel; tutte funzioni utili se, ad esempio, hai deciso un Piano Editoriale sui social per il tuo business!
.
I diversi piani che StreamYard ti offre
Per comprendere meglio i piani che Streamyard ti mette a disposizione per l’utilizzo della piattaforma rivediamo insieme cosa includono e cosa NON includono. Gli importi qui riportati sono relativi alla cifra mensile pagata sottoscrivendo il servizio annuale con un pagamento in soluzione unica.
Ecco come orientarti:
